
Posa della pietre d’inciampo per i partigiani di Tor Pignattara
Il 9 gennaio prossimo, Tor Pignattara accoglierà per il secondo anno consecutivo lo scultore Gunter Demnig, artista tedesco creatore delle Stolpersteine, pietre d’inciampo a memoria
Il 9 gennaio prossimo, Tor Pignattara accoglierà per il secondo anno consecutivo lo scultore Gunter Demnig, artista tedesco creatore delle Stolpersteine, pietre d’inciampo a memoria
Il 5 Dicembre sono cominciati i laboratori conle scuole medie della Laparelli per la scoperta della storia e della memoria del quartiere di Tor Pignattara
Viaggio nella storia e nelle origini del quartiere romano di Centocelle
Storia della resistenza partigiana a Tor Pignattara
Tornano le Domeniche dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros con un ricco calendario di appuntamenti per scoprire un territorio ricco e sorprendente.
Un viaggio nella storia di Tor Pignattara, borgo agricolo nato a fine ‘800 tra il fiume Marranella e la Casilina, che 90 anni fa s’è fatto quartiere di Roma
Itinerario nella Storia dell’Ecomuseo che si snoda immaginando di seguire le truppe Alleate in avvicinamento alla città, attraverso la cronaca di 48 ore determinanti per la liberazione di Roma, che vide consumarsi, nelle strade di Tor Pignattara, un concitato susseguirsi di scontri.
Sei giorni di primavera dedicati alla scoperta delle risorse dell’Ecomuseo Casilino nel territorio di Tor Pignattara
Il 6 Novembre 2016, a partire dalle 9.45, inauguriamo “Le domeniche dell’Ecomuseo”: le passeggiate ufficiali dell’Associazione per l’Ecomuseo, alla scoperta di uno dei territori più sorprendenti di Roma.
Domenica 9 ottobre avrà luogo in tutta Italia la Giornata del Camminare 2016, organizzata da Federtrek. L’Associazione Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros partecipa con piacere ed