Una collezioni di testi per comprendere nel dettaglio alcuni aspetti metodologici relativi alla costituzione e all’attività dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros
-
Storie del Trenino Giallo
In questa pagina raccogliamo tutte le storie, foto, video e impressione che avete condiviso con noi. È il racconto del vostro trenino, che verrà integrato nel patrimonio di fondi fotografici […]
-
Il metodo e il processo di costruzione del patrimonio dell’Ecomuseo Casilino
La metodologia di costruzione dell’Ecomuseo Casilino ricerca ricalca in modo ortodosso la metodologia di censimento del patrimonio della comunità di eredità stanziata nel territorio di riferimento. Lo stesso Ecomuseo Casilino […]
-
Rilevanza storico-archeologica del Comprensorio Casilino
Il Comprensorio Ad Duas Lauros è connotato dal tracciato storico di due antiche direttrici viarie: la via Prenestina, di origine protostorica, e l’antica via Labicana, oggi via Casilina, costellate di numerose persistenze […]
-
Turismo e sviluppo locale
Valorizzare le risorse di Roma e del V Municipio in chiave turistica è il veicolo per creare una economia sobria e duratura in grado di sviluppare opportunità occupazionali e benessere […]
-
Per un prospettiva antropologica al Comprensorio Casilino
L’Ecomuseo Urbano, non solo mette in forma le tracce del patrimonio esistente e già riconosciuto ma intende esplorare e rendere fruibili nei modi pertinenti il rilevante patrimonio demoetnoantropologico, materiale e […]
-
Ecomuseo Casilino e partecipazione
L’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros nasce come atto di positivo esercizio alla partecipazione alla vita culturale, sociale e politica del territorio e si declina in diverse azioni pubbliche, tutte ispirate […]
-
Cos’è un Ecomuseo
L’Ecomuseo è una istituzione culturale del territorio che nasce da una elaborazione teorica della demo-etno-antropologia francese (Riviére e De Varine). Un qualcosa che rappresenta ciò che un territorio è, e […]