La piattaforma delle risorse e dei percorsi dell'Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
logo

Menu

  • Home
  • Cos’è l’Ecomuseo Casilino
    • Progetto interpretativo
    • Storia del progetto
    • Il territorio
    • Patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale
    • Come raggiungerci
  • I percorsi
  • I quartieri
  • Partecipa
207 Aggiungi
Login Registrati

Inserisci la tua username e password per accedere

Password Dimenticata?

Inserisci una username e una mail. Accetta i termini e le condizioni e premi "Sign Up". Riceverai una mail per finalizzare il processo

Contributor (0 EUR)

captcha-input

Per favore completa tutti i campi della registrazione
Verifica del Captcha fallita
Si è verificato un errore del server durante la richiesta ajax
logo

Quartieri

L'Ecomuseo Casilino si estende da Porta Maggiore a via Tor de' Schiavi, dal parco archeologico di Centocelle fino a Villa Gordiani.
Quest'area include l'intero il Comprensorio Casilino ad Duas Lauros, a cui si aggiunge il Comprensorio di Centocelle, l’area dell’ex Snia Viscosa, l'intero quartiere Prenestino-Labicano, parte dei quartieri Tuscolano, Collatino, Prenestino-Centocelle e le suddivisioni urbanistiche 6A (Tor Pignattara), 6B (Casilino), 6C (Quadraro), 6D (Gordiani), 7A (Centocelle). Il perimetro individuato dai cittadini si sovrappone quasi integralmente all'area del comprensorio archeologico "Ad duas lauros", dal nome dell'antico praedium (tenuta) di epoca imperiale.
All'interno di questo territorio troviamo i cosiddetti "quartieri locali", aree di territorio considerate omogenee da chi le abita e che non sempre coincidono con le definizioni ufficiali. Questi quelli che abbiamo individuato insieme ai cittadini e di cui stiamo mappando le diverse risorse culturali.
Condividi questa pagina
Centocelle

Centocelle

Centocelle è la zona urbanistica 7A del Municipio Roma V (ex Municipio Roma VII) di Roma Capitale e si estende sul quartiere Q. XIX Prenestino-Centocelle. Centocelle ebbe un grande sviluppo con la nascita e lo sviluppo dell'adiacente ed omonimo aeroporto, il primo aeroporto italiano, entrato ufficialmente in funzione il 15…

Collatino

Collatino

È un'area a cavallo tra V e IV Municipio, sita all'interno del quartiere Collatino, identificata nella quasi totalità dell'area urbanistica 6D (Gordiani), ma aggiungendo l'area del Parco della Serenissima e alcune aree convenzionalmente inseriti nell'area urbanistica 6B (Casilino). Sul fronte nord, l'area va dall'ex Borghetto Prenestino (via di Portonaccio, di…

Pigneto

Pigneto

Il Pigneto è un'area urbana del Municipio Roma V (ex Municipio Roma VI) di Roma Capitale. Fa parte principalmente del quartiere Q. VII Prenestino-Labicano e, in minor parte, del quartiere Q. VI Tiburtino ed è compresa nella zona urbanistica 6A Torpignattara. La storia Si è formato a partire dal 1870…

Quadraro vecchio

Quadraro vecchio

Quadraro è la zona urbanistica 6C del Municipio Roma V di Roma Capitale che si estende sul quartiere Q. VIII Tuscolano. Il termine "Quadraro" figura già nel Catasto Alessandrino, per indicare la zona che dalla Porta Furba si estendeva verso i Castelli Romani. Stante a quanto riportato ne " Le…

Tor Pignattara

Tor Pignattara

Tor Pignattara è un quartiere del Municipio V di Roma Capitale e si estende nel quadrante Sud- Orientale della città di Roma, lungo la Via Casilina. Confini Il confine nord è segnato da Largo Galeazzo Alessi, da cui diparte la spina della ferrovia Roma Napoli che che definisce il confine…

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Home
  • Cos’è l’Ecomuseo Casilino
  • Percorsi
  • Quartieri
  • Partecipa

Progetto, sviluppo e architettura © 2016-2020 Associazione per l'Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros
I contenuti di questo sito sono pubblicati secondo licenza CC BY-NC-SA 4.0