Dalle voci e dalle memorie dei suoi abitanti emergono i particolari della vita di ogni giorno sotto il regime fascista e negli anni del conflitto mondiale, fino ai mesi drammatici e violenti dell'occupazione nazifascista e della lotta per la liberazione. Un itinerario alla ricerca delle origini di un insediamento spontaneo, luogo di frontiera per molti, da sempre laboratorio di sperimentazione di convivenza e solidarietà.
Gaetano Butera, Leonardo Butticè, Goffredo Romagnoli vennero sorpresi il 15 febbraio 1944 lungo la linea ferroviaria Roma-Cassino, all’altezza dell’aeroporto di Ciampino, mentre tagliavano i fili telefonici. Condotti a via Tasso, furono…
Gioacchino Rey nacque a Lenola (Lt) il 26 luglio 1888 e fu ordinato sacerdote a Gaeta il 19 luglio 1914. Pochi mesi dopo fu nominato cappellano militare con il grado di Tenente e prestò servizio come aggregato ai reparti sanitari. Durante il…
Nelle prime ore del 17 aprile 1944 le Ss tedesche, comandate da Herbert Kappler e coadiuvate dai fascisti della Banda di Pietro Kock, circondarono la piccola area dove sorgeva il borghetto del Quadraro e arrestarono circa 2000 uomini ritenuti “…
Nacque a Quartu Sant’Elena (Ca) il 22 dicembre 1887. A Roma giunse, con la moglie, dopo la prima guerra mondiale, a cui partecipò come soldato, lavorando come ferroviere. Sotto il regime fascista venne licenziato dalle ferrovie perché aveva…
Fernando era un manovale di 40 anni, nato a Roma il 19 gennaio 1903. Divenuto maggiorenne proprio nei primissimi anni del regime fascista, si iscrisse alla Federazione Giovani Comunisti d’Italia nel 1923, di cui fu segretario della sezione…
Era nato nel quartiere Prenestino, oggi Pigneto, l’8 novembre 1920. Primo di tre fratelli e orfano di padre, come molti giovani della sua età trovò presto impiego come manovale. Ma la sue passione era il ciclismo. A vent’anni fu mandato…
Sul muro dell’oratorio della chiesa di Santa Maria della Misericordia in via dei Gordiani 349 si trovano due targhe di marmo. La targa a sinistra ricorda le vittime dei bombardamenti Alleati. A destra l’epigrafe conserva i nomi dei…
Nacque a Civitella D’Agliano, in provincia di Viterbo, il 31 agosto 1897. Giovanissimo fu mandato al fronte nella Grande Guerra, dove fu decorato della Medaglia d’argento al valor militare. Tornato dal fronte al suo paese di origine,…
Sul muro di un edificio residenziale in via Galeazzo Alessi n°132, un piccolo altare in marmo ricorda 2 resistenti già presenti nella targa di piazza della Marranella. Si tratta di 2 militanti di Bandiera Rossa, Guerrino Sbardella e Pietro…
A pochi giorni dall’uccisione del commissario Armando Stampacchia, il comandante del 2° gap di Tor Pignattara Valerio Fiorentini, insieme al comandante del 3° gap Luciano Sbrolli, del 4° gap Paolo Angelini e del 6° gap Carlo Camisotti vennero…
Alla fine del 1943 la polizia della RSI e la questura di Roma si adoperarono per organizzare il trasporto di centinaia di detenuti politici “indesiderabili” ma adatti al lavoro, per alleggerire il carico dell’affollato carcere di Regina Coeli e allo…
Giordano Sangalli era nato a Roma il 7 febbraio 1927. Entrò nelle file del partito comunista subito dopo l’8 settembre 1943. Renitente alla chiamata della leva per i nati del 1927, diventò membro del gap centrale “Carlo Pisacane” comandato da…
Nato a Montebuono (Ri) il 6 marzo 1894, Paolo Renzi era emigrato a Roma e qui aveva lavorato soprattutto come manovale nei molti cantieri della città, nonostante le conseguenze di tre ferite di guerra riportate combattendo nella Grande Guerra. Nelle…
I fratelli Italo e Spartaco Pula appartenevano alla formazione del Partito d’Azione comandata da Andrea De Gasperis. Italo, il maggiore dei due, era nato a Velletri il 4 luglio 1915 da Benedetto e Benedetti Anita, ma si era poi trasferito a…
Breve storia del Comprensorio Direzionale Casilino ed elenco dei casali, vigne e ville presenti in questo pezzo di Agro Romano Antico
In piazza delle Camelie sorge oggi una stele che ricorda i nomi dei caduti per la lotta di liberazione al nazifascismo. Il monumento è stato inaugurato il 4 giugno 2008 dal Municipio Roma VII. Ma al lato della piazza, al civico 41, è ancora visibile…
La stazione di Piazza dei Mirti era una fermata ferroviaria posta sulla diramazione Centocelle-Piazza dei Mirti attivata nel 1927 e soppressa nel 1982. Nel 2015 è stata attivata, dopo 33 anni di isolamento dal trasporto su ferro, una fermata della…
La scuola “Fausto Cecconi” fu inaugurata il 28 ottobre 1933 e intitolata al valoroso aviatore Fausto Cecconi che nell’aeroporto di Centocelle si era formato ai primi voli. Fu costruita in epoca fascista come testimoniano i fasci littori ancora…
L’Acquedotto Alessandrino (Aqva Alexandrina), realizzato nel 226 d.C. per volontà di Alessandro Severo, è l’11° acquedotto dell’antica Roma
Il Forte Prenestino fa parte del Campo Trincerato di Roma. Dal 1986 è occupato dal CSOA Forte Prenestino che lo ha reso un polo di sperimentazione culturale e politica