La Fondazione, costituita nel 2021 a Roma, opera collaborando con enti, organismi e istituzioni locali, regionali, nazionali ed internazionali, pubblici e privati, aziende, associazioni, fondazioni, secondo gli scopi e i principi enunciati nello statuto.
La piena coscienza della permeabilità delle arti in ambito contemporaneo e l’esperienza maturata sul campo dai fondatori in anni di attività transdisciplinare è il punto di partenza da cui prende forma la visione di intervento della Fondazione Bertugno-Moulinier.
Con le sue attività FBM vuole espandere l’ecosistema culturale, proponendo la produzione di nuovi segni etici ed estetici, in un dialogo continuo tra le forme dell'attualità contemporanea, la storia e il patrimonio artistico.
Favorire la crescita della cultura è l’obiettivo che si pone la Fondazione Bertugno-Moulinier allacciando legami con l’imprenditoria privata e le istituzioni, in una dinamica di ridefinizione della relazione tra il saper fare, i linguaggi del contemporaneo e la loro forza comunicativa.
Gli eventi della Fondazione si articolano in diversi format e forme, in Italia e all’estero. Le sue azioni programmatiche si svolgono in una rete di luoghi diffusi, in collaborazione attiva con altre realtà associative, istituzionali e indipendenti, che condividono la visione progettuale di FBM.