
Il “Passaporto per l’Ecomuseo Casilino”: turismo etico oltre le mura di Roma
Un nuovo progetto dell’Ecomuseo Casilino per provare a disegnare un nuovo modello di turismo etico nei territori “oltre le mura” di Roma
Un nuovo progetto dell’Ecomuseo Casilino per provare a disegnare un nuovo modello di turismo etico nei territori “oltre le mura” di Roma
Tornano le esplorazioni urbane del progetto E.P.ART2022, con un weekend dedicato alla Street Art di Tor Pignattara e Quadraro Vecchio.
M.A.U.Mi. apre per una preview della sua collezione con le prime cinque opere realizzate da Verlato, Diavù, Mr. Klevra, CROMA e Mosa One.
Con l’edizione 2022, E.P.ART completa la sua mission contribuendo alla realizzazione di M.A.U.Mi, il Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni
Partecipa alla call per diventare una delle firme dei primi 4 murales di M.A.U.Mi, il Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni
Presentazione del primo libro della collana Ricerche per l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros edita da Carocci.
Il 28 aprile 2022, dalle ore 18.30, presentazione della ricerca e progetto espositivo di M.A.U.MI, il Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni
Patrimoni quotidiani è l’azione di community engagement per il progetto M.A.U.Mi – Il Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni
L’artista David “Diavù” Vecchiato sta ultimando le opere su due facciate del plesso “Massaia” dell’I.C. Artemisia Gentileschi. I due murales sintetizzano artisticamente i temi emersi nel corso del progetto E.P.ART, con un attenzione particolare al tema della memoria del quartiere, un bene immateriale da curare e valorizzare, grazie anche al ruolo attivo delle scuole.
Esplorazione urbana per conoscere il patrimonio censito dalla comunità di cura del progetto E.P.ART e l’arte urbana di Centocelle.