

GIUBILEO DEI MARGINI | PROGRAMMA
- PROGRAMMA
- PROGETTO
- COMUNICATO
- Questo evento è passato.
Percorso del Mausoleo – Visite guidate al Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni
25 Maggio @ 09:00

Visite guidate al M.A.U.Mi – Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni.
M.A.U.Mi è il primo museo di arte urbana sulle migrazioni, ideato e prodotto dall’Ecomuseo Casilino, sorge a Roma, all’interno del giardino di Casa Scalabrini 634, un progetto di accoglienza dell’ASCS Onlus.
È un museo che racconta la storia delle migrazione di Roma e del territorio dell’Ecomuseo Casilino attraverso il muralismo contemporaneo. Ogni opera è un “frammento” di questa storia, ricostruita da una ricerca curata dal Centro Studi Emigrazione Roma. È un progetto nato dalla partecipazione di tante associazioni e organizzazioni del territorio, frutto di una ricerca rigorosa e della generosità e lungimiranza dell’ASCS che, facendo di fatto diventare una sua proprietà un bene di pubblico utilizzo, ha scommesso sull’idea di creare patrimonio artistico che fosse metafora di quello umano e relazionale che ogni giorno si rinnova in Casa Scalabrini 634.
M.A.U.Mi offre al visitatore una collezione di otto opere:
- Roma(e) di Nicola Verlato
- Omen (detto anche “Uroboro”) di David “Diavù”
- In viaggio di Croma
- Flavia Giulia Helena di Mr. Klevra
- Senza di voi di Simone Tso
- Segni di passaggio di Daniele Tozzi
- Prospettive altre di Ale Senso
- Nuwa – Bella Fanciulla di Gio Pistone
Le prime quattro opere sono state curato dall’Associazione M.U.Ro, le altre quattro dell’Associazione MuriLab.
Tutte le opere sono state realizzate su una base di calcina sulla quale gli artisti hanno lavorato a pennello mentre il fondo era ancora fresco.
Il progetto d’allestimento, nella prima fase, ha previsto la realizzazione delle opere a 1.5mt di altezza per evitare l’umidità di risalita e la realizzazione scorsoline di gocciolamento per proteggere le opere dalle acque meteoriche.
In via sperimentale, dal 15 febbraio, M.A.U.Mi è aperto tutti i sabati dalle 10.00 alle 13.00 e, al 31 maggio, ha totalizzato oltre 800 ingressi.