
Luoghi e comunità di fede a Tor Pignattara
Domenica 7 ottobre 2018 la Domenica dell’Ecomuseo Casilino sarà dedicata all’Islam presente sul nostro territorio. Accompagnati da Carmelo Russo incontreremo dal vivo due comunità musulmane
Domenica 7 ottobre 2018 la Domenica dell’Ecomuseo Casilino sarà dedicata all’Islam presente sul nostro territorio. Accompagnati da Carmelo Russo incontreremo dal vivo due comunità musulmane
Un viaggio nel patrimonio urbanistico e paesaggistico dell’Ecomuseo Casilino, fra campagna urbana, utopie urbanistiche e visioni future.
Un percorso di 2 chilometri che toccherà i luoghi nei quali si sono svolti i molti eventi accaduti nei nove mesi di occupazione nazifascista, raccontando vicende e storie di vita che si sono intrecciate nelle strade e nelle case di Tor Pignattara.
Un viaggio nella storia di Tor Pignattara, borgo agricolo nato a fine ‘800 tra il fiume Marranella e la Casilina, che 90 anni fa s’è fatto quartiere di Roma
Il 7 Luglio la comunità che ha sostenuto il mural di Atoche a Tor Pignattara si riunisce per inaugurarlo con una festa a base di arte, musica, incontri.
Una passeggiata alla scoperta del “senso dei luoghi” e della percezione di un quartiere complesso e ricco, vecchio e nuovo.
Il 12 Gennaio sono state posate 6 pietre d’inciampo per i cittadini di Tor Pignattara. Il completamento di un percorso didattico e partecipativa condotto dall’Ecomuseo Casilino e la Scuola Popolare di Tor Pignattara
In occasione dell’Ottava edizione del Progetto Memorie d’Inciampo anche Tor Pignattara diventerà un luogo fisico per ricordare il contributo dei suoi cittadini alla lotta di liberazione dal nazifascismo.
Il nuovo mural di Atoche è autoprodotto grazie al contributo degli abitanti ed è un altro esempio di street art partecipativa tipica di Tor Pignattara