
Giornate del territorio 2022 – VI Edizione
Il 26 e 27 novembre tornano le GIORNATE DEL TERRITORIO.
Escursioni, presentazioni e talk per parlare di un nuovo turismo possibile.
Il 26 e 27 novembre tornano le GIORNATE DEL TERRITORIO.
Escursioni, presentazioni e talk per parlare di un nuovo turismo possibile.
Partono gli eventi sul cannone di Tor Pignattara, per sviluppare una progettualità partecipata sull’area del monumento
Ricerca sull’odonomastica finalizzata a rilevare le stratificazioni culturali, sociali e storiche dei quartieri dell’Ecomuseo Casilino
Tornano gli appuntamenti (in presenza) con le Domeniche dell’Ecomuseo Casilino, il programma di esplorazioni urbane e walklab per promuovere l’accesso al patrimonio culturale del territorio dell’Ecomuseo.
Il 16 gennaio torna “Inciampi nella Memoria”. Al mattino cerimonia di posa di 4 pietre d’inciampo in ricordo dei partigiani. Nel pomeriggio evento conclusivo alla scuola Carlo Pisacane, con dibattiti, performance e un tavolo interreligioso sul contributo delle confessioni religiose alla memoria del territorio
Riparte il progetto “Inciampi nella memoria” insieme alle scuole del Comprensorio Casilino e finalizzato a ricostruire, con le nuove generazioni, la memoria della lotta di liberazione nei nostri quartieri. Culmine del percorso sarà la posa delle pietre d’inciampo per 4 partigiani del nostro territorio.
STORIE E LEGGENDE DI SOLDATI ED EROI DEL VOLO Sono trascorsi 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Nel territorio dell’Ecomuseo Casilino “sopravvivono” alcuni
Itinerario nella Storia dell’Ecomuseo che si snoda immaginando di seguire le truppe Alleate in avvicinamento alla città, attraverso la cronaca di 48 ore determinanti per la liberazione di Roma, che vide consumarsi, nelle strade di Tor Pignattara, un concitato susseguirsi di scontri.
Presentazione del progetto EcomuseoLAB – Il patrimonio dell’antica Via Labicana raccontato dal trenino della Casilina, realizzato con il Liceo Benedetto da Norcia e in collaborazione con Marrozzini Engineering e Università di Tor Vergata
Un percorso di 2 chilometri che toccherà i luoghi nei quali si sono svolti i molti eventi accaduti nei nove mesi di occupazione nazifascista, raccontando vicende e storie di vita che si sono intrecciate nelle strade e nelle case di Tor Pignattara.