
Posa delle pietre d’inciampo a Centocelle
Torna “Inciampi nella memoria”, il progetto dell’Ecomuseo Casilino per l’installazione delle pietre d’inciampo in memoria delle vittime del nazifascismo
Torna “Inciampi nella memoria”, il progetto dell’Ecomuseo Casilino per l’installazione delle pietre d’inciampo in memoria delle vittime del nazifascismo
Il 16 gennaio torna “Inciampi nella Memoria”. Al mattino cerimonia di posa di 4 pietre d’inciampo in ricordo dei partigiani. Nel pomeriggio evento conclusivo alla scuola Carlo Pisacane, con dibattiti, performance e un tavolo interreligioso sul contributo delle confessioni religiose alla memoria del territorio
Riparte il progetto “Inciampi nella memoria” insieme alle scuole del Comprensorio Casilino e finalizzato a ricostruire, con le nuove generazioni, la memoria della lotta di liberazione nei nostri quartieri. Culmine del percorso sarà la posa delle pietre d’inciampo per 4 partigiani del nostro territorio.
Un percorso di 2 chilometri che toccherà i luoghi nei quali si sono svolti i molti eventi accaduti nei nove mesi di occupazione nazifascista, raccontando vicende e storie di vita che si sono intrecciate nelle strade e nelle case di Tor Pignattara.
Il 9 gennaio prossimo, Tor Pignattara accoglierà per il secondo anno consecutivo lo scultore Gunter Demnig, artista tedesco creatore delle Stolpersteine, pietre d’inciampo a memoria
Il 5 Dicembre sono cominciati i laboratori conle scuole medie della Laparelli per la scoperta della storia e della memoria del quartiere di Tor Pignattara
Itinerario nella Storia dell’Ecomuseo che si snoda immaginando di seguire le truppe Alleate in avvicinamento alla città, attraverso la cronaca di 48 ore determinanti per la liberazione di Roma, che vide consumarsi, nelle strade di Tor Pignattara, un concitato susseguirsi di scontri.
Il 12 Gennaio sono state posate 6 pietre d’inciampo per i cittadini di Tor Pignattara. Il completamento di un percorso didattico e partecipativa condotto dall’Ecomuseo Casilino e la Scuola Popolare di Tor Pignattara
In occasione dell’Ottava edizione del Progetto Memorie d’Inciampo anche Tor Pignattara diventerà un luogo fisico per ricordare il contributo dei suoi cittadini alla lotta di liberazione dal nazifascismo.