
Archeologia invisibile: un patrimonio dimenticato
Dettaglio sulla ricerca coordinata da Stefania Favorito sul patrimonio archeologico invisibile dell’Ecomuseo Casilino
Dettaglio sulla ricerca coordinata da Stefania Favorito sul patrimonio archeologico invisibile dell’Ecomuseo Casilino
Tornano gli appuntamenti (in presenza) con le Domeniche dell’Ecomuseo Casilino, il programma di esplorazioni urbane e walklab per promuovere l’accesso al patrimonio culturale del territorio dell’Ecomuseo.
Primo appuntamento per scoprire l’archeologia dell’antica via Gabina, con un focus sul tratto che va da Largo Preneste a Porta Maggiore.
Aprile è il mese dell’archeologia. Andremo alla scoperta del ricchissimo patrimonio dell’Ecomuseo Casilino accompagnati dalle guide dell’Associazione Culturale Quattro Sassi.
Questa volta faremo un altro fantastico viaggio nel tempo, guardando con altri occhi una via che spesso percorriamo senza sapere quante cose vi siano accadute,
Una passeggiata per scoprire o conoscere meglio le tante evidenze archeologiche di epoca romana che si conservano a Tor Pignattara, un’area da sempre molto cara agli Imperatori che qui promossero la costruzione di lussuose ville, mausolei, acquedotti, strade.
Presentazione del progetto EcomuseoLAB – Il patrimonio dell’antica Via Labicana raccontato dal trenino della Casilina, realizzato con il Liceo Benedetto da Norcia e in collaborazione con Marrozzini Engineering e Università di Tor Vergata
Tornano le Domeniche dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros con un ricco calendario di appuntamenti per scoprire un territorio ricco e sorprendente.
Un percorso alla scoperta dell’immenso patrimonio archeologico di Tor Pignattara
Sei giorni di primavera dedicati alla scoperta delle risorse dell’Ecomuseo Casilino nel territorio di Tor Pignattara