

Era nato nel quartiere Prenestino, oggi Pigneto, l’8 novembre 1920. Primo di tre fratelli e orfano di padre, come molti giovani della sua età trovò presto impiego come manovale. Ma la sue passione era il ciclismo. A vent’anni fu mandato…
Sul muro dell’oratorio della chiesa di Santa Maria della Misericordia in via dei Gordiani 349 si trovano due targhe di marmo. La targa a sinistra ricorda le vittime dei bombardamenti Alleati. A destra l’epigrafe conserva i nomi dei…
Nacque a Civitella D’Agliano, in provincia di Viterbo, il 31 agosto 1897. Giovanissimo fu mandato al fronte nella Grande Guerra, dove fu decorato della Medaglia d’argento al valor militare. Tornato dal fronte al suo paese di origine,…
Sul muro di un edificio residenziale in via Galeazzo Alessi n°132, un piccolo altare in marmo ricorda 2 resistenti già presenti nella targa di piazza della Marranella. Si tratta di 2 militanti di Bandiera Rossa, Guerrino Sbardella e Pietro…
A pochi giorni dall’uccisione del commissario Armando Stampacchia, il comandante del 2° gap di Tor Pignattara Valerio Fiorentini, insieme al comandante del 3° gap Luciano Sbrolli, del 4° gap Paolo Angelini e del 6° gap Carlo Camisotti vennero…
Alla fine del 1943 la polizia della RSI e la questura di Roma si adoperarono per organizzare il trasporto di centinaia di detenuti politici “indesiderabili” ma adatti al lavoro, per alleggerire il carico dell’affollato carcere di Regina Coeli e allo…
Giordano Sangalli era nato a Roma il 7 febbraio 1927. Entrò nelle file del partito comunista subito dopo l’8 settembre 1943. Renitente alla chiamata della leva per i nati del 1927, diventò membro del gap centrale “Carlo Pisacane” comandato da…
Nato a Montebuono (Ri) il 6 marzo 1894, Paolo Renzi era emigrato a Roma e qui aveva lavorato soprattutto come manovale nei molti cantieri della città, nonostante le conseguenze di tre ferite di guerra riportate combattendo nella Grande Guerra. Nelle…
I fratelli Italo e Spartaco Pula appartenevano alla formazione del Partito d’Azione comandata da Andrea De Gasperis. Italo, il maggiore dei due, era nato a Velletri il 4 luglio 1915 da Benedetto e Benedetti Anita, ma si era poi trasferito a…
In piazza delle Camelie sorge oggi una stele che ricorda i nomi dei caduti per la lotta di liberazione al nazifascismo. Il monumento è stato inaugurato il 4 giugno 2008 dal Municipio Roma VII. Ma al lato della piazza, al civico 41, è ancora visibile…
La Stazione di Centocelle è una fermata della linea Roma-Fiuggi-Frosinone. È costituita da un impianto storico e da una stazione nuova