

Tra il 12 e il 14 marzo 1944 la Gestapo nazista e la polizia italiana effettuano numerosi arresti fra i membri dei gap e di Bandiera Rossa di Tor Pignattara, con l’obiettivo di decapitare il movimento di Resistenza dell’VIII zona
Pietre d’inciampo ai 5 partigiani del partito comunista, operai presso il mobilificio di via dell’Acqua Bullicante 21. Trucidati alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Pietra d’inciampo a Paolo Angelini, partigiano del partito comunista residente a Tor Pignattara in Via di Tor Pignattara 99. Trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Pietra d’inciampo a Carlo Camisotti, partigiano del partito comunista residente a Tor Pignattara in Via Angelo Berardi 10. Trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Pietra d’inciampo a Valerio Fiorentini, partigiano del partito comunista residente a Tor Pignattara in Via di Tor Pignattara 99. Trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Pietra d’inciampo a Ottavio Capozio, partigiano di Bandiera Rossa, residente a Tor Pignattara in Via dell’Acquedotto Alessandrino 3. Trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Antonio Roazzi, partigiano di Bandiera Rossa, residente alla Marranella in Via Grazioso Benincasa 28. Trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Pietra d’inciampo a Guerrino Sbardella, partigiano di Bandiera Rossa, residente a Villa Certosa in Via dei Savorgnan 52. Fucilato a Forte Bravetta il 2 febbraio 1944
Il Monte Tancia e la Pasqua di Sangue del 7 aprile 1944 Monumento ai caduti del Tancia a Rieti Dopo la retata del 14 marzo a Tor Pignattara il partito comunista ritenne indispensabile spostare i gappisti rimasti in altre zone di lotta, anche per…
Numerose sono le edicole votive dedicate alla Madonna del Divino Amore, che la tradizione vuole abbia protetto la città di Roma dalla distruzione finale ad opera dei tedeschi, nei giorni della Liberazione dal nazifascismo. Un significato particolare…
Breve storia della popolare foto di Carl Mydans scattata a Tor Pignattara, su via Casilina in prossimità dell’incrocio con via Capua.
Raffaele Vincenzo Giuseppe Melis nacque a Genoni (Or) il 25 marzo 1886, da Giovanni e Rita Piseddu, dove frequentò la scuola elementare e la parrocchia del paese, retta dai Padri oblati di Maria Vergine. Si dice che Raffaele mostrò fin da subito &…
La targa – probabilmente posta dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia all’indomani della guerra – riporta i nomi di 26 partigiani, tutti uomini, uccisi in combattimento, condannati a morte per rappresaglia nella strage delle Fosse Ardeatine…
Eldio Del Vecchio aveva 16 anni e faceva il cuoco quando fu prelevato dalla sua abitazione in via dei Lentuli 60 e condotto prima negli stabilimenti di Cinecittà, poi nel campo di smistamento di Terni poi in quello di Fossoli (Mo) e infine…
Tra le vie Casilina e Prenestina e lungo la linea ferroviaria Roma – Cassino è possibile ancora oggi ritrovare, nel paesaggio urbano, i luoghi di lavoro degli addetti ai servizi pubblici del comune di Roma. A ridosso dello scalo ferroviario…
Gaetano Butera, Leonardo Butticè, Goffredo Romagnoli vennero sorpresi il 15 febbraio 1944 lungo la linea ferroviaria Roma-Cassino, all’altezza dell’aeroporto di Ciampino, mentre tagliavano i fili telefonici. Condotti a via Tasso, furono…
Gioacchino Rey nacque a Lenola (Lt) il 26 luglio 1888 e fu ordinato sacerdote a Gaeta il 19 luglio 1914. Pochi mesi dopo fu nominato cappellano militare con il grado di Tenente e prestò servizio come aggregato ai reparti sanitari. Durante il…
Nelle prime ore del 17 aprile 1944 le Ss tedesche, comandate da Herbert Kappler e coadiuvate dai fascisti della Banda di Pietro Kock, circondarono la piccola area dove sorgeva il borghetto del Quadraro e arrestarono circa 2000 uomini ritenuti “…
Nacque a Quartu Sant’Elena (Ca) il 22 dicembre 1887. A Roma giunse, con la moglie, dopo la prima guerra mondiale, a cui partecipò come soldato, lavorando come ferroviere. Sotto il regime fascista venne licenziato dalle ferrovie perché aveva…
Fernando era un manovale di 40 anni, nato a Roma il 19 gennaio 1903. Divenuto maggiorenne proprio nei primissimi anni del regime fascista, si iscrisse alla Federazione Giovani Comunisti d’Italia nel 1923, di cui fu segretario della sezione…