Le tracce ancora presenti delle vecchie abitazioni dell’area della Marranella restituiscono una ampia stratificazione di modi di abitare nella borgata
L’abitato di Villa Certosa nasce da una lottizzazione di vecchi terreni in passato coltivati a vigna e orti e di proprietà della famiglia Ojetti
Il “borghetto”, oggi chiamato Villa Certosa, era parte di una lottizzazione promossa dalla proprietaria della villa nella prima metà degli anni Venti
Villa Certosa, antica tenuta di proprietà anche della congregazione religiosa dei certosini, viene chiamata anche la Favorita
Il complesso è costituito da un edificio con pianta a forma di M. Prende il nome dai vani presenti nell’edificio.
Il complesso, portato a termine nel 1926, è costituito da 6 palazzine con annessi cortili. Il progetto, denominato dall’Istituto Autonomo per le Case Popolari, Casilino I venne disegnato da Innocenzo Costantini e seguito da Paolo Tuccimei per…
Complesso composto da 7 villini plurifamiliari con entrata condivisa.