

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute…
Il Parco archeologico di Villa Gordiani fu istituito col piano regolatore del 1931 e riqualificato negli anni Sessanta. L’area archeologico-paesaggistica si divide in due settori, separati dalla via Prenestina. A partire dagli anni ’60…
Il complesso fu costruito come magazzino per scenografie, costumi, oggetti d’arredo del Teatro dell’Opera; cambiò in parte destinazione alla fine degli anni ’60 e venne adattato a scuola. Successivamente venne occupato ospitando…
DALLA CLANDESTINITÀ ALLA SEGRETERIA DI TOGLIATTI Gli anni tra il 1927 e il 1943 segnarono per i militanti la stretta tra la clandestinità e l’esilio, soprattutto in Francia, dove il PCd’I fu presente nella concentrazione antifascista …
A Centocelle, intorno agli anni ’60, la popolazione cresceva in modo esponenziale e molti strutture pubbliche erano in affitto presso edifici di proprietà privata. Anche il commissariato di polizia, presente nel quartiere negli anni ’70,…
Il giovane fu ucciso da un colpo di arma da fuoco nel corso della commemorazione del primo anniversario della strage di Acca Larentia. Il 10 gennaio 1979 si svolse una manifestazione non autorizzata indetta dal MSI nel quartiere di Centocelle e,…
Democrazia Proletaria è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991. La sua strategia politica consisteva nel presentarsi come un partito contrario a qualsiasi compromesso…
Avanguardia operaia (AO) fu un’organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1978, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975.…
La stazione di Piazza dei Mirti era una fermata ferroviaria posta sulla diramazione Centocelle-Piazza dei Mirti attivata nel 1927 e soppressa nel 1982. Nel 2015 è stata attivata, dopo 33 anni di isolamento dal trasporto su ferro, una fermata della…
La scuola “Fausto Cecconi” fu inaugurata il 28 ottobre 1933 e intitolata al valoroso aviatore Fausto Cecconi che nell’aeroporto di Centocelle si era formato ai primi voli. Fu costruita in epoca fascista come testimoniano i fasci littori ancora…
Il manifesto è un quotidiano italiano d’indirizzo comunista fondato nel 1971 facendo seguito alla rivista fondata nel 1969. Pur appartenendo all’area della sinistra italiana non è organo di nessun partito, sebbene in passato sia stato…
Le Case popolari di Villa Gordiani, di Monica Capalbi. Tratto da “Uno Sguardoingiro: il quartiere Gordiani al Collatino” (prodotto da Sguardoingiro 2018)
La Chiesa di San Felice da Cantalice è un luogo di culto cattolico del quartiere di Centocelle. Eretta nel 1935 è da sempre centrale nella vita del quartiere