Mausoleo dedicato a Sant’Elena posto al III miglio della via Casilina. Detto anche Torre delle Pignatte è il simbolo del quartiere di Tor Pignattara a cui dà il nome.
Il Parco Archeologico di Centocelle è un’area verde di 120h nel Municipio Roma V di grande importanza ambientale, paesaggistica, storica e archeologica
Una delle rare catacombe ebraiche presenti sul territorio di Roma, ubicate sulla via Casilina (antica via labicana) all’altezza di Villa Certosa
Area archeologica posta al III miglio della Via Labicana che includeva l’area archeologica di Tor Pignattara e quella dell’attuale Parco di Centocelle
Intorno al 320 d. c., nei pressi della catacomba sorse in epoca costantiniana una basilica funeraria dedicata sempre ai Santi Marcellino e Pietro
Il Parco Giordano Sangalli si trova in Viale dell’Acquedotto Alessandrino ed è uno dei tre parchi pubblici del quartiere di Tor Pignattara
Porta Maggiore è sita nell’omonima piazza, annessa alle mura aureliane nel 272 d.C. e usata come porta Labicana (odierna Casilina) e via Praenestina
Il Casale Ambrogetti è il classico casale di campagna dell’area che sorge sui resti di una struttura di età romana ed è sito nei pressi di via Labico.
Le Catacombe dei SS. Marcellino e Pietro, le terze più estese catacombe di Roma, sono situate al terzo miglio dell’antica via Labicana (oggi via Casilina)
Ipogeo funerario scoperto casualmente nel 1938 durante gli scavi per l’apertura di una cantina della famiglia Del Grande
Antica cava per l’estrazione del tufo e zona con tracce di coltivazione agricola
Area sepocrale rinvenuta durante i lavoro di parcheggio interrarto, già individuata in anni precedenti
Insediamento rurale del III-II sec a.C.